Frazione Faè
Ultima modifica 27 marzo 2024
Nella parte sud del Comune di Longarone trovano spazio tre piccole frazioni, Faè, Faè Alto e Desedan.
Dagli abitati si possono raggiungere pregevoli e incantati posti. Primo frà tutti la Conca di Cajada, che ospita la più estesa e rigogliosa foresta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, da cui si accede dalla frazione di Desedan che prende il nome dall’omonimo torrente. Partendo dal paese, prima di intraprendere i 7 km di salita per raggiungere la conca, si attraversa l’area ricreativa dove immersa nel verde tra prati e alberi, trova spazio la Caseta Faè-Desedan, sede frazionale, un parco giochi attrezzato e un impianto sportivo polifunzionale. Li vicino, inoltre, si può scorgere tra gli alberi, in un area privata, una fornace di inizi del ‘900 dove veniva prodotta la calce ( “ calzina “ ). A Desedan sorge lo stabilimento della Faesite, che ha visto la sua nascita a metà degli anni 30, la stazione ferroviaria Faè-Fortogna del 1912 e lo stabilimento Polla del 1919.
Alle pendici del monte Degnon si trova il paesino di Faè Alto, raggiungibile da Desedan e Pian de Sedego in auto o da Faè tramite una suggestiva scalinata, dove vi è un’antica fontana risalente alla fine del 1800.
Faè invece è legata al disastro del Vajont. La notte del 9 ottobre 1963 parte del paese è stato distrutto dall’immane onda. A Faè sorge in un area privata la Chiesetta di San Nicola, ricostruita dopo la tragedia, e sempre nella stessa area la tenuta Protti, la quale si caratterizza, oltre che allo splendido laghetto, per la sequoia secolare chiamata anche pianta Santa perché durante la prima guerra mondiale vi si celebrava la Santa Messa domenicale da parte dell’esercito austroungarico dopo la Battaglia di Longarone del novembre 1917.
Oggi Faè è la porta sud alla zona Industriale di Longarone, sorta dopo il disastro dove vi era la campagna Protti.