Salta al contenuto principale

Presenza del lupo - come comportarsi

Vademecum sui comportamenti da tenere in caso di incontri con individui di lupo confidenti o urbani

Data :

16 luglio 2025

Presenza del lupo - come comportarsi
Municipium

Descrizione

In relazione alla nota della Regione Veneto con la quale è stato trasmesso il Protocollo sperimentale per la gestione delle criticità che derivano dal fenomeno dei lupi in contesti urbani elaborato dall’ISPRA, si pubblica il vademecum sui comportamenti da tenere in caso di incontri con individui di lupo confidenti o urbani.

Si rammenta l’importanza che si operi per eliminare eventuali elementi, o comportamenti da parte della cittadinanza, che possano rendere favorevole per il lupo l’ambiente più antropizzato e quindi causare l’abituazione e la confidenza da parte di individui della specie.

Si rammenta inoltre che una principale fonte di interesse per il lupo è la presenza di attrattivi, quali cani non da protezione o altri animali da compagnia liberi di vagare, e la presenza di fonti di cibo accessibili, quali scarti alimentari o di macellazione, non solo nei pressi delle malghe o di altre attività allevatoriali in ambiente rurale, ma anche nei pressi dei centri abitati e nelle aree antropizzate.

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 17:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot