Mostra “Vajont - Ricucire con l’Acqua”

Visioni ed Epoche a confronto

Data inizio :

13 aprile 2025

Data fine:

4 maggio 2025

Mostra “Vajont - Ricucire con l’Acqua”
Municipium

Descrizione

La mostra "Vajont – Ricucire con l’acqua" propone un intenso dialogo tra due artisti di epoche diverse, Gino Fossali e Sara Casal, uniti dal desiderio di rileggere e reinterpretare, attraverso l’arte, la memoria della tragedia del Vajont.

Le opere esposte accompagnano il visitatore in un percorso emotivo e visivo che intreccia passato e presente: da una parte, l’espressionismo drammatico di Fossali, testimone diretto dell’epoca, dall’altra lo sguardo contemporaneo e riflessivo di Casal, che rielabora i segni della memoria con sensibilità attuale.

Il titolo “Ricucire con l’acqua” richiama l’idea di una ferita ancora aperta, ma anche di una possibilità di guarigione e riconnessione con la storia, attraverso il potere evocativo delle immagini e il fluire della creatività.

Un’occasione unica per riflettere sul significato del ricordo, sulla forza della natura e sulla resilienza di una comunità.

L’inaugurazione si terrà domenica 13 Aprile alle ore 18.00.

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dell’ufficio Pro Loco: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Per maggiori informazioni contattare l’ufficio Pro Loco all’indirizzo email info@prolocolongarone.it o al numero 0437 770119.

Municipium

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

13 apr

18:00 - Inizio evento

04
mag

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Associazione Pro Loco Longarone

Piazza Gonzaga, 1, 32013 Longarone BL, Italia

Municipium

Punti di contatto

Associazione Pro Loco di Longarone : info@prolocolongarone.it
Municipium

Allegati

mostraCasalFossali

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot